Sin dalle origini, la principale attività del Gymnase è stata la formazione
dei giovanissimi combinando l'educazione motoria di base con l'acquisizione dei
principali valori etici dello sport.
Già nel 1982 la nostra Associazione ha ricevuto il riconoscimento ufficiale di
C.A.S. (Centro di Avviamento allo Sport).
Dopo un decennio, in cui l'attività di addestramento è stata svolta nei turni
preagonistici di Badminton con ragazzi già cresciuti, il Gymnase torna alle
origini, proponendo nella palestra storica dei turni di educazione motoria per
gli adolescenti.
In
Gli allenamenti si svolgono con due principali obiettivi: divertimento e
multilateralità. Attraverso giochi e staffette, gli iscritti vengono stimolati
ad acquisire tutte le abilità motorie fondamentali: correre, saltare, atterrare,
cadere, strisciare, rotolare, andare in quadrupedia, arrampicarsi, lanciare,
afferrare, ecc.
Vengono impostati anche i gesti tecnici principali degli sport più popolari con
palla (calcio, basket, volley, rugby) e con racchetta (tennis, badminton),
nonché elementi di preacrobatica e giocoleria.
L'addestramento avviene all'interno di una palestra che dispone di una sala con
specchi, dotata anche di rete e canestri, ed un'altra sala pavimentata con
materassini e pareti imbottite.
Il corredo di attrezzature per gli esercizi comprende palle di ogni peso e
misura, svariate racchette, corde, cerchi , birilli, spalliere, funi, step,
ostacoli, tavole propriocettive ed altro ancora.
A sottolineare l'importanza che il Gymnase rivolge al suo Centro di Avviamento
allo Sport, gli allenamenti sono condotti in prima persona dal proprio
Direttore Tecnico, Fabio Franceschino, CapoAllenatore SNaQ, con un'esperienza
di addestramento sportivo trentennale, che attualmente collabora lo Staff
tecnico Nazionale della Federazione Italiana Badminton.
Questo turno di educazione motoria rappresenta oggi per una generazione di adolescenti sempre più sedentaria e sovralimentata una offerta di grande importanza.
I benefici non sono solo quelli legati alla salute (postura, tono muscolare, funzioni cardiovascolari, ecc.) ma soprattutto sociali puntando al rafforzamento dell'autostima grazie alle nuove abilità che vengono man mano acquisite.